Dolore Oncologico: poca appropriatezza terapeutica <br /> <div style="color: #333333; font-family: Georgia, 'Times New Roman', 'Bitstream Charter', Times, serif; font-size: 13px; line-height: 19px;"> <em>Il trattamento del <a data-mce-href="http://marcofilippini.it/dolore-oncologico-poca-appropiatezza-terapeutica/" href="http://marcofilippini.it/dolore-oncologico-poca-appropiatezza-terapeutica/" target="_blank"><strong>dolore oncologico</strong></a> rappresenta un problema troppe volte sottovalutato. La ricerca, indicata con l’acronimo <strong>EPIC (European Pain in Cancer)</strong> e realizzata in 11 Paesi europei più Israele, è stata condotta secondo una precisa prospettiva: esaminare l’esperienza del dolore oncologico secondo il punto di vista del paziente. EPIC survey, da About Pharma di dicembre 2012, sul sito di Marco Filippini. L’esperienza a difesa del malato.</em></div> <div style="color: #333333; font-family: Georgia, 'Times New Roman', 'Bitstream Charter', Times, serif; font-size: 13px; line-height: 19px;"> <a data-mce-href="http://iqandpartnersblog.files.wordpress.com/2013/04/european-pain-in-cancer-survey.png" href="http://iqandpartnersblog.files.wordpress.com/2013/04/european-pain-in-cancer-survey.png"><img alt="European Pain in Cancer Survey" class="alignnone size-full wp-image-4943" data-mce-src="http://iqandpartnersblog.files.wordpress.com/2013/04/european-pain-in-cancer-survey.png" height="260" src="http://iqandpartnersblog.files.wordpress.com/2013/04/european-pain-in-cancer-survey.png" style="border: 0px; cursor: default;" width="260" /></a></div> <div style="color: #333333; font-family: Georgia, 'Times New Roman', 'Bitstream Charter', Times, serif; font-size: 13px; line-height: 19px;"> La ricerca ha coinvolto i seguenti Paesi: Repubblica Ceca, Danimarca, Finlandia, Francia, Irlanda, Italia, Norvegia, Romania, Svezia, Svizzera, Regno Unito e Israele. Sono stati contattati 5084 soggetti per essere sottoposti alla I fase di screening.</div> <div style="color: #333333; font-family: Georgia, 'Times New Roman', 'Bitstream Charter', Times, serif; font-size: 13px; line-height: 19px;"> Nell’ambito di questo campione, i ricercatori sono riusciti a raccogliere i dati demografici di 5049 oggetti: la fascia di età più rappresentata era quella compresa fra 50 e 59 anni; il 40% erano uomini e il 59% donne.</div> <div style="color: #333333; font-family: Georgia, 'Times New Roman', 'Bitstream Charter', Times, serif; font-size: 13px; line-height: 19px;"> I tipi di neoplasie più frequenti erano il tumore della mammella (28%), della prostata (12%), dell’intestino e del colonretto (9%), del polmone (8%). La prevalenza del dolore era sostanzialmente diversa tra i vari tipi di neoplasia: i pazienti con prevalenza massima di dolore (> 85%) erano quelli affetti da tumore di pancreas, ossa e cervello, da linfoma, da tumore del<br />polmone e della testa-collo; la prevalenza più bassa (< 75%) era riferita dai pazienti con tumore alla prostata e con leucemia.</div> <div style="color: #333333; font-family: Georgia, 'Times New Roman', 'Bitstream Charter', Times, serif; font-size: 13px; line-height: 19px;"> Dai dati raccolti è emerso che il <strong>23% dei pazienti che riferiva intensità di dolore pari o superiore a 5 nella scala numerica di valutazione del dolore non riceveva alcun trattamento analgesico</strong>. Considerando poi il campione di pazienti che riferiva un’intensità di dolore<br />classificata severa (241), di questi solo <strong>il 42% riceveva un trattamento con oppiacei forti</strong>.</div> <div style="color: #333333; font-family: Georgia, 'Times New Roman', 'Bitstream Charter', Times, serif; font-size: 13px; line-height: 19px;"> <em>About Pharma dic 2012</em></div> <div style="color: #333333; font-family: Georgia, 'Times New Roman', 'Bitstream Charter', Times, serif; font-size: 13px; line-height: 19px;"> FONTE: <a data-mce-href="http://marcofilippini.it/" href="http://marcofilippini.it/" target="_blank"><strong>marcofilippini.it</strong></a></div> Dolore Oncologico: poca appropriatezza terapeutica Il trattamento del dolore oncologico rappresenta un problema troppe volte sottovalutato. La ricerca, indicata con l’acronimo EPIC (European Pain in Cancer) e realizzata in 11 Paesi europei più Israel… Continua a leggere...» 02 Apr 2013