Opacmare: certificazioni sulla qualità del modus operandi <em><strong>Con un innovativo modus operandi mirato alla qualità del prodotto e al rispetto dell'ambiente, la società torinese <a href="http://h2biz.net/azienda/opacmare-7801" title="Opacmare, profilo aziendale">Opacmare</a> lavora oggi in tutto il mondo.</strong></em><br /> <br /> <h2> Qualità e innovazione: le certificazioni ottenute da Opacmare</h2> <a href="http://h2biz.net/azienda/opacmare-7801" style="clear: left; float: left; margin-bottom: 1em; margin-right: 1em;" title="Opacmare: profilo"><img alt="Opacmare" height="140" src="http://www.professionistieaziende.it/opacmare/opacmare.jpg" width="332" /></a>Specializzata nella produzione di accessoristica e componentistica per grandi imbarcazioni, la società torinese <strong>Opacmare</strong> è riuscita oggi ad affermarsi su scala internazionale, facendosi conoscere anche per l'attenzione riservata alla qualità della propria offerta. Ogni prodotto viene sottoposto a più controlli e collaudi in fase di realizzazione: ne vengono vagliate le potenzialità estetiche e funzionali secondo gli standard stabiliti dai più qualificati enti di certificazioni, come l'ABS, il Bureau Veritas, il Lloyds e il RINA (Registro Italiano Navale). Non a caso nel 2000 l'azienda ha ottenuto la certificazione UNI EN ISO 9001:2000, rilasciata proprio dal Rina, che attesta la qualità del sistema di gestione aziendale. Ma non è l'unica che annovera: nel marzo 2007, verificati tutti i requisiti, <strong>Opacmare</strong> è entrata in possesso della certificazione UNI-EN ISO 14001:2004, dedicata alle realtà che gestiscono le proprie responsabilità in modo sistematico contribuendo ad incentivare la sostenibilità ambientale. Le procedure di controllo interessano la progettazione (ricerca di materiali eco-compatibili) e la produzione (accorgimenti e processi antinquinamento) coinvolgendo anche fornitori e clienti per una corretta manutenzione del prodotto e per un suo smaltimento nel pieno rispetto dell'ambiente marino.<br /> <h2> Opacmare nel mondo: l'affermazione internazionale della società torinese</h2> L'attenzione riservata al prodotto, curato in ogni aspetto, dalla funzionalità al design, è alla base del modus operandi di <strong>Opacmare</strong>, fondata a Rivalta (TO) nel 1995 dall'imprenditore Roberto Sacco. Unendo qualità dell'offerta e costante ricerca di innovazione tecnologica, è cresciuta consolidandosi nel mercato e oggi lavora anche all'estero. Dalla costruzione della componentistica alla fase di allestimento interno ed esterno di yacht e superyacht, lavora a stretto contatto con i cantieri assicurando una corretta installazione dei propri prodotti. Garantisce inoltre assistenza after-sales, servendosi di una rete di dealer e rivenditori esteri che ha saputo costruire nel tempo. Passerelle rotanti, a scomparsa, multifunzione, custom ed esterne, porte a tenuta stagna, manuali, automatiche e semiautomatiche in grado di aprirsi anche in caso di pericolo, finestre automatiche e manuali sono alcune delle tipologie di prodotto tra gli oltre 5mila in catalogo, a cui si aggiungono passacavi, aperture, fermaporta, balconi, sedili, cerniere per l'accessoristica. Presente anche negli Stati Uniti con uno stabilimento, <strong><a href="http://h2biz.net/azienda/opacmare-7801" title="Opacmare, profilo H2biz">Opacmare</a> </strong>è chiamata a partecipare a numerosi eventi di settore con i suoi stand: quest'anno ha presenziato allo Yachts Miami Beach (16-20 febbraio), al Dubai International Boat Show (28 febbraio-4 marzo), al Seatec di Marina di Carrara (29-31 marzo) e al Versilia Yachting Rendez-vous (11-14 maggio). Opacmare: certificazioni sulla qualità del modus operandi Con un innovativo modus operandi mirato alla qualità del prodotto e al rispetto dell'ambiente, la società torinese Opacmare lavora oggi in tutto il mondo. Qualità e innovazione: le certificazioni otte… Continua a leggere...» 11 Ott 2017