14 Maggio: la tecnologia di Officine Pasquali in orbita con il satellite Planck <p><strong>Officine Pasquali</strong>, l’azienda fiorentina che opera dal 1958 nel campo delle lavorazioni meccaniche di precisione per sistemi a microonde, negli ultimi 4 anni è stata impegnata nello sviluppo di componenti destinati al <strong>satellite Planck</strong> dell’ESA (Agenzia Spaziale Europea) e alla sua missione spaziale prevista per questo mese di maggio.</p><p>La <strong>missione Planck</strong> è il primo osservatorio spaziale europeo dedicato allo studio della radiazione cosmica di fondo.<br /><br />La missione prevede il <strong>lancio di 2 satelliti</strong>, Herschel e Planck, che andranno a studiare i fenomeni che hanno portato alla nascita e all'evoluzione dell’universo, grazie soprattutto allo <strong>strumento LFI</strong> (Low Frequency instrument) la più sensibile matrice esistente, composta da 22 ricevitori radio sintonizzati e localizzati sul piano focale del telescopio Planck. LFI traccerà una mappa a microonde dell'universo nel momento in cui il Big Bang ha iniziato a emettere radiazioni elettromagnetiche.<br /><br />Il lancio dei due satelliti, previsto per il 6 maggio e rinviato al<strong> 14 maggio</strong> a causa di un'anomalia ormai risolta del vettore Ariane 5, sarà effettuato dalla base di Kourou nella Guiana francese.</p><p><a title="Officine Pasquali" href="http://www.officinepasquali.it/en/home">Officine Pasquali</a>, nel corso di questi ultimi anni, ha contribuito alla <strong>fornitura di parti destinate allo strumento LFI </strong>tra cui carichi in eccosorb per tarature radiometriche a temperature criogeniche, target in eccosorb, guide d’onda in banda millimetrica costruite in elettroformatura e molte altre attività a diversi clienti strettamente legati alla missione, come:<br /><br />- IASF - INAF Bologna (Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica)<br /><br />- Alcatel Space, Cannes, F<br /><br />- Alenia Spazio LABEN, Vimodrone (MI)<br /><br />- CNRS-IAS Institut d’Astrophysique Spatial, Orsay, F<br /><br />- JPL Jet Propulsion Laboratory N.A.S.A., Pasadena, USA</p><p>L’importante contributo fornito dall’azienda Officine Pasquali è stato fatto presente dal <strong>Prof. Nazzareno Mandolesi</strong> (IASF-INAF) Principal Investigator dello strumento LFI, durante la <strong>conferenza stampa</strong> tenutasi a Bologna il 23 Aprile prima del lancio del satellite PLANCK.</p><p>Il giorno seguente la conferenza stampa, nella sezione “Uomini e aziende�? di Il Mondo, è stata pubblicata un'<a title="Intervista a Roberto lapini" href="http://www.uominieaziendedelmondo.it/intervista.php?i=2220&">intervista</a> a <strong>Roberto Lapini</strong>, il presidente di <strong>Officine Pasquali</strong>.<br /><br />Lapini dichiara che la sua azienda, in questo nuovo millennio così all'avanguardia in cui bisogna essere sempre pronti a nuove sfide, è capace di investire sia in tecnologia che nel personale, che con la sua motivazione porta avanti un ottimo lavoro di squadra per raggiungere i risultati prefissati. Inoltre, <strong>Officine Pasquali </strong>punta all’alta qualità del suo prodotto all’insegna dell’innovazione, fornendo ai propri clienti un servizio a 360 gradi: dalla progettazione, allo sviluppo e produzione, fino alla consegna al cliente finale.</p><p>Il presidente di <strong>Gruppo Pasquali</strong> ha terminato la sua intervista affermando che il successo che ha portato la sua azienda a un così <strong>alto livello del "Made in Italy"</strong> in ambito tecnologico è dovuto al potenziamento delle nuove tecnologie e all'investimento nella formazione di personale altamente specializzato, raggiungendo così una clientela sempre più importante e fedele.</p><br /><p>Fonte: <a title="Intarget.net News" href="http://www.intarget.net/news.php">Intarget.net news </a></p> 14 Maggio: la tecnologia di Officine Pasquali in orbita con il satellite PlanckOfficine Pasquali, l’azienda fiorentina che opera dal 1958 nel campo delle lavorazioni meccaniche di precisione per sistemi a microonde, negli ultimi 4 anni è stata impegnata nello sviluppo di compone… Continua a leggere...» 12 Mag 2009