CASTELLAMMARE DI STABIA. Storici ed esperti di arte sul piede di guerra per le condizioni in cui versa la Cassarmonica della città delle acque. A lanciare l’allarme è il professore Stefano Buonocore, riconosciuto studioso d’arte e docente all’Istituto Statale “Francesco Grandi” di Sorrento. «La Cassarmonica stabiese, meglio detta “Padiglione musicale” – esordisce il professore – è stata progettata all’inizio del novecento dall’architetto Eugenio Cosenza e costituisce un eccezionale esempio di arte Nouveu, o Liberty. Pertanto, ancorché tale struttura non ha mai avuto una vita facile, tanto che già nel 1909 crollò a seguito di una forte libecciata, attualmente versa in condizioni precarie che ne mortificano la storia. E’ inaccettabile – spiega l’esperto di arte – mirare inermi al fatto che vi sia chi imbratta la struttura con pennarelli e bombolette spray, ragazzini che giocano al pallone nei pressi delle scale, giovanissimi che si abbandonano in risse nelle proprie vicinanze. Per non parlare poi – continua - di un lampione con tre lumini sferici, adiacente la struttura artistica, che è rotto ed inclinato come la Torre di Pisa. La Cassarmonica stabiese – spiega il docente di arte – deve essere preservata, perché rappresenta un’opera unica nel panorama artistico italiano, atteso che, con essa, il maestro Cosenza, in perfetto stile art nouveau, cercando di rompere con i canoni greci e romani, realizzò una perfetta opera in stile nuovo ispirata al grande maestro francese Hector Guimard. Come è combinata ora – spiega l’esperto - mi sembra solo una perfetta espressione della corrente artistica dell’arte dissacratoria di Marcel Duchamp, l’artista che disegnò i baffi alla Gioconda di Leonardo. Ebbene, vedere il degrado in cui versa la zona e la struttura – conclude il professore - è proprio come vedere la Gioconda con i baffi». Preoccupato dalla vicenda Antonio Sicignano, vicepresidente regionale dei Circoli della Libertà della Campania e presidente del circolo stabiese, che chiede all’amministrazione comunale di nominare sul punto una commissione di esperti di arte. «Il Comune di Castellammare – spiega Sicignano - ha il dovere di agire velocemente per migliorare le condizioni in cui versa la Cassarmonica. Noi, attesa la drammaticità della questione ed i vari campanelli di allarme provenienti dagli studiosi, proponiamo di nominare una commissione bipartisan di esperti, con il compito di approfondire e studiare il rilancio culturale e storico della struttura artistica».
Home
»
»Nessuna etichetta
» Cassarmonica stabiese nel degrado. Allarme degli esperti
Articoli recenti
Comunicato stampa Circolo Sinistra Italiana di Sermoneta: Pace-Europa
12 Apr 20250Antonietta Pagani Mi permetto, vista l'importanza che l'argomento rappresenta, di parlare di pa...Leggi tutto »
B2B Flow: un nuovo sito per un’idea solida di marketing B2B, costruita su esperienza, strategia e visione
11 Apr 20250Cigliano (VC), 11 aprile 2025 – Non basta “essere online” per crescere nel mondo B2B. Serve metodo, ...Leggi tutto »
TexUp Marketing lancia il nuovo sito: il digital marketing sartoriale per il mondo tessile
11 Apr 20250Cigliano (VC) / Napoli, 11 aprile 2025 – È online il nuovo sito di TexUp Marketing (www.texupmarketi...Leggi tutto »
Parlare di diritti dei Popoli Indigeni, oggi, è ancora un tabù. Perché?
02 Mar 20250“Essi sono il classico elefante in una stanza”. Intervista con la attivista Raffaella Milandri Artic...Leggi tutto »
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
0 commenti:
Posta un commento
Clicca per vedere il codice!
Per inserire una emoticon devi inserire prima uno spazio.