4.2.4 ISO 9001 Tratto da <a href="http://www.qualitiamo.com">QualitiAmo - La Qualità gratis sul web</a><br /><br />Se i documenti servono per descrivere o controllare come vengono fatte le cose, le registrazioni vengono utilizzate per provare che le cose sono state fatte, per evidenziare come sono state fatte, per tracciare le attività e per dare evidenza che il Sistema di Gestione della Qualità funziona a dovere. Per questo vanno stabilite e conservate.<br /><br />Le registrazioni, pur essendo assimilabili a dei documenti, vengono trattate nella norma in un punto diverso perché non vengono emesse come dei documenti veri e propri né hanno degli indici di revisione.<br /><br />L’elenco delle registrazioni minime necessarie per la gestione di un Sistema non è contenuto in questo punto ma è disseminato all’interno dei diversi requisiti che richiedono di essere supportati nella loro evidenza da registrazioni. Al punto 4.2.1 abbiamo provveduto a riunirle in un elenco facilmente consultabile.<br /><br />I requisiti per la gestione delle registrazioni sono, nella sostanza, gli stessi già elencati per la gestione dei documenti al punto 4.2.3 e vanno descritti in una procedura.<br /><br />Anche questo, come il precedente, non è un requisito nuovo.<br /><br />Prendendo come riferimento il ciclo PDCA siamo nella fase di Do (Esecuzione). <br /><br />9001 (Continuate la lettura degli altri punti della norma su <a href="http://www.qualitiamo.com/set%20normativo/riassunto.html">QualitiAmo</a>). 4.2.4 ISO 9001Tratto da QualitiAmo - La Qualità gratis sul webSe i documenti servono per descrivere o controllare come vengono fatte le cose, le registrazioni vengono utilizzate per provare che le cose sono state f… Continua a leggere...» 20 Dic 2007