
Quando si vuole implementare nella propria organizzazione un progetto di Qualità Totale, una delle difficoltà maggiori che ci si trova a dover affrontare è quella di spiegare chiaramente l’obiettivo d…
Diffondi la tua informazione.
Quando si vuole implementare nella propria organizzazione un progetto di Qualità Totale, una delle difficoltà maggiori che ci si trova a dover affrontare è quella di spiegare chiaramente l’obiettivo d…
I vertici aziendali devono pianificare e mettere a disposizione le risorse che occorrono per:1) progettare, costruire, implementare, monitorare, mantenere aggiornato e migliorare il Sistema di Gestion…
Questo capitolo ci parla in generale delle risorse (personale, ambiente, infrastrutture) spiegandoci che l’efficacia di un’organizzazione si basa, soprattutto, sull’efficienza delle sue risorse umane …
Tra gli output dell’attività di riesame devono esserci:1) azioni relative al miglioramento del Sistema di Gestione della Qualità (ad es. riformulazione della politica della qualità, degli obiettivi, e…
Questo punto della norma ci dà una mano a ricordare con quali supporti dovremo preparare il riesame del nostro Sistema di Gestione della Qualità.Tra gli input per il riesame devono esserci:1) stato e …
I vertici dell’organizzazione devono riesaminare il Sistema di Gestione della Qualità sistematicamente (sarebbe bene farlo almeno due volte all’anno) per assicurarsi che:1) sia ancora idoneo (capace, …
La Direzione deve rendersi garante che all’interno dell’organizzazione si comunichi bene anche per quanto riguarda l’andamento del Sistema di Gestione della Qualità dato che occorre rendere visibile s…
La norma, offre la possibilità di delegare alcuni compiti relativi all’implementazione del Sistema di Gestione della Qualità ad un rappresentante della Direzione.Delegare non significa, comunque, dime…
Dato che la qualità non è altro che responsabilità condivisa, la Direzione deve assicurarsi che le responsabilità, le autorità, i ruoli e le correlazioni all’interno dell’organizzazione siano ben defi…
Una volta stabiliti la politica della qualità e gli obiettivi, occorre pianificare come raggiungere i secondi seguendo la filosofia espressa nella prima. Il Sistema di Gestione della Qualità andrà svi…
Tratto da: QualitiAmo - La Qualità gratis sul webQuesto punto della norma introduce il concetto di pianificazione della qualità.Per pianificare qualunque progetto, quindi anche l’introduzione di un Si…
Il primo passo da fare per costruire il proprio Sistema di Gestione della Qualità è quello di descrivere cosa vogliamo fare e perché vogliamo farlo, cioè quello di redigere la politica della qualità. …
Tratto da: QualitiAmo - La Qualità gratis sul webQuesto requisito, espresso con così poche parole all’interno della norma, ma richiamato e completato con i paragrafi 7.2.1 e 8.2.1, è il cuore sul qual…
Tratto da QualitiAmo - La Qualità gratis sul webCome detto nell’introduzione al capitolo 5 della norma, occorre che la Direzione sia il driver della qualità, dimostrando il suo impegno nella progettaz…
Tratto da QualitiAmo - La Qualità gratis sul webSe i documenti servono per descrivere o controllare come vengono fatte le cose, le registrazioni vengono utilizzate per provare che le cose sono state f…
Tratto da QualitiAmo - La Qualità gratis sul webL’intento di questo punto della norma, è quello di assicurare che tutti, all’interno dell’organizzazione, abbiano accesso ai documenti e che li utilizzi…
Tratto da QualitiAmo - La Qualità gratis sul webLe organizzazioni devono redigere e mantenere sempre aggiornato un Manuale della Qualità che descriva il loro sistema e che rappresenti una sorta di "ma…
Tratto da QualitiAmo - La Qualità gratis sul webIl Sistema di Gestione della Qualità, per essere in grado di descrivere e controllare i processi e al fine di soddisfare le esigenze dei clienti, deve e…
Tratto da: QualitiAmo - La Qualità gratis sul webQuesto punto della norma riflette in pieno il principio dell’approccio sistemico e dell’approccio per processi. Il Sistema di Gestione della Qualità va…
Tratto da QualitiAmo - La Qualità gratis sul webNel capitolo 3, ancora privo di requisiti da rispettare, ci vengono illustrati i nuovi termini utilizzati nella UNI EN ISO 9001, rispetto alla vecchia v…