Via i chili di più con la frutta <img alt="frutta" border="0" id="BLOGGER_PHOTO_ID_5379480301716220834" src="https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjkby4B-amvlxQWASAGZBZXpisI6AQ384tw6wKcjiPrC9OO1jNtZNMk0BELCpd6LnexuljTO3ct5ENxt6ADjc_EyO1jf80bpnCyrWEdoV7u742EZ_U5NXnnXJgIY2Mweb2JLnZwT_DmavI/s320/yogurt.fragole.jpg" style="cursor: pointer; float: left; height: 213px; margin: 0pt 10px 10px 0pt; width: 320px;" />Dissetante, nutriente e leggera, la <span style="font-weight: bold;">frutta </span>è ricca di potassio, un minerale in grado di contrastare la ritenzione e ricaricare di energia. Ecco una proposta che la vede protagonista, anche in abbinamenti insoliti e golosi. I frutti estivi sono ricchi di sostanze antiossidanti in grado di contrastare l'azione negativa dei radicali liberi, la cui produzione è stimolata da una prolungata esposizione ai raggi ultra violetti.<br /> <br /> Le piante, infatti, costantemente esposte all'azione dell'ossigeno e della luce, hanno sviluppato sistemi di difesa per proteggere da ossidazione e radicali liberi le loro cellule. Ecco perché <span style="font-style: italic;">frutta </span>e verdura sono <span style="font-weight: bold;">alimenti </span>ricchi proprio di anti ossidanti. Papaia, mango, ananas, avocado e melone, ma anche mirtilli, fragole e more sono perfetti per la preparazione di cibi salati: dai gamberetti al prosciutto crudo, dal pollo all'insalata.<br /> <br /> Il loro gusto si adatta, anche a quello di altra frutta, per la preparazione di macedonie, frullati e centrifugati golosi e dissetanti. Consumata all'inizio del pasto o a digiuno, la <span style="font-weight: bold;">frutta </span>zittisce l'appetito e aiuta a tenere lontano il desiderio di fuori pasto ultra calorici. La <span style="font-style: italic;">frutta </span>giova a tutti, ma in certe persone può favorire la produzione di aria nello stomaco ecco 5 consigli per evitare fastidiose conseguenze:<br /> <br /> Alla sera, bere una tisana di finocchio, per assorbire l'aria in eccesso formatasi nell'intestino.<br /> Associare alla frutta anche alimenti probiotici, come i latti fermentati.<br /> <br /> Eliminare la buccia e tagliare a pezzetti la frutta.<br /> Masticare a lungo ogni singolo boccone.<br /> <br /> Per non esagerare con le porzioni e gli effetti collaterali, preferire i frullati e i centrifugati, da sorseggiare freschi, ma non gelidi.<br /> <br /> <span style="font-weight: bold;">Benesserevillage.it</span><br /> <span style="font-style: italic;">la dieta della mente per il tuo benessere</span> Via i chili di più con la fruttaDissetante, nutriente e leggera, la frutta è ricca di potassio, un minerale in grado di contrastare la ritenzione e ricaricare di energia. Ecco una proposta che la vede protagonista, anche in abbiname… Continua a leggere...» 09 Set 2009