Con l’adozione del Programma operativo regionale da parte della Commissione europea, la Regione Emilia-Romagna dà avvio alla nuova programmazione regionale per le politiche dell’istruzione, della formazione e del lavoro.
Durante i mesi di negoziato tra la Commissione europea e la Regione sono state approvate le "Linee di programmazione e indirizzi per il sistema formativo e per il lavoro 2007-2010" ed è stato sottoscritto l’"Accordo tra Regione e Province dell’Emilia-Romagna per il coordinamento della programmazione 2007-2009 per il sistema formativo e per il lavoro".
Per rendere organico l’insieme delle azioni che la Regione finanzierà con le risorse del primo biennio di programmazione, la Giunta ha approvato nella seduta di ieri il "Piano delle attività regionali 2008", ed è stato deliberato il bando con l’invito a presentare progetti per le azioni 2008.
Le risorse del Fondo sociale europeo a programmazione regionale per il primo biennio sono oltre 44 milioni di euro, a cui si aggiungono 2 milioni e 650 mila euro di risorse nazionali sulla base della Legge 236/93.
Il Piano regionale completa le programmazioni provinciali già avviate, che solo per il 2007 vedono impegnate risorse per ulteriori 92 milioni di euro circa.
Il bando 2008
L’obiettivo è coniugare la competitività, la crescita e l’innovazione del nostro sistema economico-produttivo con elevati standard di qualità, di sicurezza, di inclusione e di coesione sociale. Sono previsti interventi volti a sostenere la qualificazione e l’adattabilità dei lavoratori e delle imprese ed interventi per sostenere l’inclusione lavorativa quale condizione per l’inclusione sociale della fasce più deboli.
Le risorse disponibili per la realizzazione delle iniziative del bando 2008 sono 10 milioni e 200 mila euro.
Per sostenere le imprese interessate da trasformazioni organizzative ad affrontare i cambiamenti e a cogliere le opportunità del mercato, sono state previste azioni di formazione alta e specialistica, con particolare attenzione ai bisogni formativi delle figure imprenditoriali e manageriali nelle piccole e piccolissime imprese, anche no profit, valorizzando logiche di relazione, di filiera e di rete.
Il bando prevede ancora quali azioni sperimentali l’attivazione di Piani formativi settoriali o territoriali volti a dare attuazione in modo sperimentale agli obiettivi di qualificazione della formazione per l’adattabilità dei lavoratori e delle imprese, in un’ottica di valorizzazione delle specificità e di complementarietà delle diverse risorse pubbliche e private.
Interventi mirati permetteranno di rispondere tempestivamente attraverso percorsi integrati a situazioni di crisi nel contesto di ristrutturazioni aziendali o settoriali, mobilità, Cigs, per sostenere e accompagnare il reinserimento lavorativo qualificato di lavoratori.
Le azioni volte all’inclusione lavorativa dei soggetti in condizioni di svantaggio si rivolgono ai giovani, con percorsi sperimentali individuali, per contrastare l’abbandono del percorso formativo e il precoce inserimento lavorativo, e alle donne che, necessitano di sviluppare in modo mirato, personalizzato e individualizzato competenze per l’inserimento lavorativo.
La programmazione regionale intende inoltre dare risposte all’offerta che opera su bacini di utenza di livello nazionale, sovra-regionale o regionale, tramite il finanziamento di interventi integrati formativi e di accompagnamento al lavoro.
Il bando deliberato è disponibile sul sito http://www.formazione.it
Info tratta da Ermes
www.ideaetica.it
Articoli simili
Il boom dei piccoli prestiti personali
01 Mar 20161La crisi degli ultimi anni è la principale causa di un immobilismo economico e finanziario che ha ...Leggi tutto »
Guida ai finanziamenti per pensionati
09 Set 20150In che modo un pensionato può accedere al credito bancario? Quali sono i documenti da presentare? ...Leggi tutto »
La crisi apre le porte ai prestiti cambializzati
06 Giu 20150I prestiti cambializzati come soluzione concreta alla disoccupazione e all’inizio di una carriera,...Leggi tutto »
Prestiti: ancora in calo le richieste di quelli senza busta paga
04 Nov 20140I prestiti senza busta paga hanno fatto registrare un ulteriore calo delle richieste nel...Leggi tutto »
Ellenica Finanziaria: ottenere un prestito o un finanziamento non è mai stato così facile
01 Ott 20100Ellenica Finanziaria fornisce prestiti su misura, ovvero adatti alle diverse esigenze e necessità di...Leggi tutto »
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
0 commenti:
Posta un commento
Clicca per vedere il codice!
Per inserire una emoticon devi inserire prima uno spazio.