Pianta erbacea con fiori bianchi a cinque petali che cresce bene anche con le temperature rigide infatti è uno dei primi fiori a spuntare dalla terra dopo l’inverno.
È una pianta da esterni ma volendo la si può tener in casa in vaso per brevi periodi, o magari sui davanzali, ricordando di non annaffiare troppo e solo ogni 15—20 giorni.
Fiorisce in primavera o inizio estate.
La tradizione cristiana associa il Bucaneve alla candelora, il 2 febbraio, giorno della purificazione della Madonna.
Inoltre una leggenda racconta che Eva e Adamo, una volta cacciata dal Paradiso Terrestre, furono trasportati in un luogo gelido, buio e dove era sempre inverno. Eva ben presto fu presa dallo sconforto e dal rimpianto, non accettava l’idea di vivere in quelle condizioni; un angelo avuta compassione di lei, si dice, che prese un pugno di fiocchi di neve, vi soffiò e ordinò che si trasformassero in boccioli una volta toccato il suolo. Eva, alla vista dei bucaneve, prese forza e si rianimò.
I Bucaneve sono il simbolo della vita e della speranza, in medicina sono usati anche a scopo anticolinerastico, poiché i bulbi contengono alcaloidi.
Sapevi tutte queste cose sulla pianta Bucaneve? Adesso si grazie al sito del giardinaggio online, il sito dove apprendere al meglio le tecniche di giardinaggio e del giardinaggio fai da te.
E' un sito del network di eFiori.com, consegna fiori, vendita fiori online, fiori di bach, fiori di carta, fiorista.
Ora potete visitare anche un blog del giardinaggio, si parla anche della rosa rossa.
Bucaneve
30 Set 2008Articoli simili
Servizio di giardinaggio a Monza
16 Giu 20110Hai bisogno di un giardiniere professionista per il servizio di giardinaggio a Monza e in tutta la B...Leggi tutto »
Coltivare la Gardenia
04 Ott 20080Ecco le modalità di coltivazione ed alcune curiosità sulla Gardenia, questo ed altro ancora sul sito...Leggi tutto »
Parrotia
16 Dic 20080La Parrotia è una pianta coltivata in piena terra. Si può piantare in ottobre su terreni più facili ...Leggi tutto »
Gelsomino
02 Ott 20080La parola "Gelsomino" deriva dal persiano " yasamin" con la sovrapposizione della parola " gelso ". ...Leggi tutto »
Stella di Natale
01 Ott 20080Originaria del Messico, questa pianta è adatta soprattutto ad ambienti interni ben riscaldati, con t...Leggi tutto »
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
0 commenti:
Posta un commento
Clicca per vedere il codice!
Per inserire una emoticon devi inserire prima uno spazio.