I veri cultori della buona tavola, si sa, sono sempre alla ricerca di stravaganze ed originalità che magari difficilmente si riescono a reperire nella comune distribuzione, tradizionale o moderna che sia.
Un modo per deliziarsi in modo originale, anche nelle piccole cose o negli assaggini che di tanto in tanto vengono proposti come pre-pasto quotidiano oppure in occasione di ricorrenze particolari, momenti in cui le preparazioni messe in bella mostra ai commensali richiedono una cura ed una attenzione più “ricercata” per far davvero bella figura. Ecco, dunque, che crostini, assaggini e tartine varie vanno adeguatamente preparati con salsine, creme e patè di una spanna superiore rispetto al normale.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjJOLRbA4L0It5JEVQs5eGwMOEW4a9LRcaEEdBrUbPY8IInDupeHelU9yGiWqvunmlGZMe4edncZ1vqThw69W4CzUwcpztZKoTDvumEs2nrJYWibCL7SpYeyquomR-BDELmR1_r86bzWyQ/s200/pat%25C3%25A8.jpg)
Sono davvero tante le proposte della gastronomia calabrese in fatto di patè, prelibatezze prodotte con sapienza e cura oltremodo artigianale, delizie davvero uniche acquistabili presso siti di commercio elettronico della regione che operano in rete con consolidata esperienza e riconosciuta ed oltremodo provata affidabilità (…in rete, non si sa mai a chi ci si affida!!).
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgFY6O1FE5EdH64ei4Dg9wnoYjqn1KgAxnLm_SKqrMCMVVlr7ZtLyEt1lUEGXR3DlY2uG6jR-5jTCBteWa1KWPhVtOB4R19M0-2G5s0UuzggZg86_opqABCUA9yCkYDHB_E1OJlp-b-DA8/s200/pate_pep_g.jpg)
E che dire, poi, del patè di olive (nere o verdi) oppure di quello di carciofi, che oltre a strabiliare nella preparazione di antipasti risulta oltremodo versatile allorquando c’è da risolvere “quattro & quattrotto” il problema del “primo” piatto: due spaghetti, un tocco di patè, un filo d’olio, magari una buona spruzzatina di formaggio grattugiato (grana, parmigiano o pecorino che sia, a seconda delle preferenze)…ed il gioco e bello e fatto.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhklLKlv59GR0jlncr5x7eKjAi63SRdQlNOk21UwdZYolXf_MEKUohgnlspwIVWhKVz-UFwGFNoLx2GNXZ-31gQG0aXFFDnPCa3sV_SSyECcpLk1qjiFHBAQln5Odubcyj7SUtwyEUu1HU/s200/cremacapperi.jpg)
O se è il caso di rafforzare un piatto a base di funghi…eccovi servita la relativa crema di ricercati funghi calabresi, scelti tra i migliori che il verde ed incontaminato altopiano della Sila può naturalmente offrire.
L’ampia varietà proposta continua a spaziare ancora su tipologie dal gusto eccezionale ed inimitabile, quali il patè di di pomodori secchi (beninteso, di veri pomodori calabresi…altro che roba asiatica!!); la crema di Lampascioni, le famose cipolline selvatiche che nella regione ancora i contadini riescono a fatica a reperire; la crema di rape, il patè di melanzane o quello di fave.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEh4zUmoYuLwnqU4TrMXnHmL1zmgQZZXJCPC9TAqcjF1vR3xBEP1BDYhpXuZC8z6NbgrhSlCxrD-Qca1FA9fNkH65yg9g_DYKe2ztlpkcD4tcJPpN5U8zN3kVp7KK4RntfjHdogVO3gAyHQ/s200/accaitapep.jpg)
A voi la scelta, dunque…..ed ovviamente complimenti per gli usi, gli accostamenti e le sperimentazioni che sarete capaci di creare: il segreto per aver successo in cucina è sempre quello di avere una buona fantasia ed un eccezionale spirito creativo!!
0 commenti:
Posta un commento