A cura del Dr. Giusepppe Ruffolo, psichiatra, discute della dismorfia muscolare e delle sue caratteristiche cliniche.
Nel 1993 alcuni ricercatori (Pope e collaboratori) descrissero un tipo particolare di Dismorfofobia caratterizzato dalla ricerca ossessiva della muscolarizzazione del proprio corpo, sia mediante continui allenamenti in palestra sia attraverso il ricorso a steroidi anabolizzanti. In considerazione del fatto che le caratteristiche di tale disturbo apparivano opposte rispetto a quelle dell’anoressia nervosa, essi lo denominarono “anoressia nervosa inversa”; successivamente, nel 1997, gli stessi Autori hanno ridefinito tale condizione con il nome di “dismorfia muscolare” e hanno proposto criteri per formularne la diagnosi.
L’articolo completo è reperibile fra le “news” di www.psichiatria-online.it
22 Lug 2007

0 commenti:

Posta un commento

:) :)) ;(( :-) =)) ;( ;-( :d :-d @-) :p :o :>) (o) [-( :-? (p) :-s (m) 8-) :-t :-b b-( :-# =p~ $-) (b) (f) x-) (k) (h) (c) cheer
Clicca per vedere il codice!
Per inserire una emoticon devi inserire prima uno spazio.

 
Top