A cura del Dr. Giusepppe Ruffolo, psichiatra, discute della dismorfia muscolare e delle sue caratteristiche cliniche.
Nel 1993 alcuni ricercatori (Pope e collaboratori) descrissero un tipo particolare di Dismorfofobia caratterizzato dalla ricerca ossessiva della muscolarizzazione del proprio corpo, sia mediante continui allenamenti in palestra sia attraverso il ricorso a steroidi anabolizzanti. In considerazione del fatto che le caratteristiche di tale disturbo apparivano opposte rispetto a quelle dell’anoressia nervosa, essi lo denominarono “anoressia nervosa inversa”; successivamente, nel 1997, gli stessi Autori hanno ridefinito tale condizione con il nome di “dismorfia muscolare” e hanno proposto criteri per formularne la diagnosi.
L’articolo completo è reperibile fra le “news” di www.psichiatria-online.it
Home
»
psichiatria
» Body-building, immagine corporea e dismorfia muscolare: quali relazioni reciproche?
Articoli simili
Online il sito dell'Istituto di Scienze del Comportamento “G. De Lisio” di Pisa
04 Mag 20080La web agency Dysotek è lieta di presentare Iscdelisio.org, il sito dell’Istituto di Scienze del Co...Leggi tutto »
Forum di Psichiatria.it, un nuovo portale per consulenze psichiatriche gratuite "on line"
01 Gen 20080La Redazione di Psichiatria-online.it è lieta di presentare il nuovo sito web www.forumpsichiatria.i...Leggi tutto »
Depressione (melanconia) e mania nella storia antica.
24 Set 20070Nelle culture dell’antichità (babilonese, egiziana, ebraica) si ritrovano descrizioni di oscillazion...Leggi tutto »
Lo spettro bipolare II e le sindromi cliniche correlate: oltre il modello della comorbidità
12 Set 20070A cura di Giuseppe Ruffolo e Giulio Perugi, psichiatri - Il Disturbo Bipolare viene attualmente sudd...Leggi tutto »
Mappatura tridimensionale dell’ippocampo in soggetti affetti da disturbo bipolare.
09 Set 20070A cura del Dr. Giuseppe Ruffolo, psichiatra - La compromissione della memoria dichiarativa è comune ...Leggi tutto »
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
0 commenti:
Posta un commento
Clicca per vedere il codice!
Per inserire una emoticon devi inserire prima uno spazio.