Tratto da QualitiAmo - La Qualità gratis sul web
L’intento di questo punto della norma, è quello di assicurare che tutti, all’interno dell’organizzazione, abbiano accesso ai documenti e che li utilizzino nella loro ultima versione.
Tutti i documenti del Sistema di Gestione della Qualità (il manuale, le procedure, le istruzioni di lavoro, i piani della qualità, i moduli, le registrazioni, i disegni ed i calcoli tecnici, le specifiche, i cicli di lavorazione, i piani di fabbricazione, i piani di collaudo, la lista dei fornitori qualificati, le evidenze relative alla formazione dei collaboratori, le schede macchina, i manuali d’uso, i cataloghi, i listini, report, le specifiche del cliente, i contratti e gli ordini, le norme e i regolamenti cogenti, ecc) vanno mantenuti sotto controllo, ad esempio mediante l’applicazione di una lista che contenga tutti i riferimenti ad essi e tutte le informazioni necessarie per una loro corretta gestione.
Un controllo della documentazione è necessario perché:
- tutti i documenti riflettano lo scopo dell’organizzazione
- non vengano sprecate risorse distribuendo informazioni che non sono utili
- le persone abbiano accesso a tutte le informazioni necessarie per poter svolgere al meglio il loro lavoro
- le informazioni utili siano sempre aggiornate e disponibili
- le informazioni utili siano adeguatemente conservate
La norma ci chiede in questo punto che venga approntata la prima delle sei procedure richieste che dovrà stabilire come:
1) si dovrà svolgere l’iter di approvazione dei documenti prima della loro emissione perché non vengano emessi documenti inadeguati (chi decide che serve un nuovo documento? Come viene pianificata la sua creazione? Chi lo prepara? Quali criteri esitono per la redazione di un documento? Esiste uno standard di riferimento? Quali criteri esistono relativamente alle limitazioni nell’utilizzo di un documento? Secondo quali criteri viene identificato il documento? Chi verifica la bozza e in che modo? Come viene testato il documento? Chi approva il documento e in che modo? Come viene pubblicato e distribuito? Come si tiene traccia del documento emesso?)
2) si dovranno gestire eventuali aggiornamenti che dovranno essere nuovamente approvati prima della loro emissione
9001 (Continuate la lettura dell'interpretazione di questo punto della norma su QualitiAmo).
Home
»
4.2.3
»
4.2.3 iso 9001
»
4.2.32 9001
»
iso 9001
»
punti iso 9001
»
spiegazioni iso 9001
» 4.2.3 ISO 9001
4.2.3 ISO 9001
19 Dic 2007Articoli simili
5.6.2 ISO 9001
24 Gen 20080Questo punto della norma ci dà una mano a ricordare con quali supporti dovremo preparare il riesame ...Leggi tutto »
5.6.3 ISO 9001
31 Gen 20080Tra gli output dell’attività di riesame devono esserci:1) azioni relative al miglioramento del Siste...Leggi tutto »
Cap. 6 ISO 9001
05 Feb 20080Questo capitolo ci parla in generale delle risorse (personale, ambiente, infrastrutture) spiegandoci...Leggi tutto »
6.1 ISO 9001
07 Feb 20080I vertici aziendali devono pianificare e mettere a disposizione le risorse che occorrono per:1) prog...Leggi tutto »
Qualità Totale
18 Feb 20080Quando si vuole implementare nella propria organizzazione un progetto di Qualità Totale, una delle d...Leggi tutto »
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
0 commenti:
Posta un commento
Clicca per vedere il codice!
Per inserire una emoticon devi inserire prima uno spazio.