- Il Kaizen coinvolge tutti nel grande processo di miglioramento continuo
- Questo strumento si concentra sull’individuazione dei problemi e sulla loro risoluzione alla radice. Gli standard di riferimento vengono cambiati per assicurarsi che il problema non si verifichi più
- Non è inusuale che, dove si introduce la metodologia Kaizen, si raccolgano dai 25 ai 30 suggerimenti all’anno per ogni partecipante e che di questi ne vengano implementati il 90%
- Le persone che lavorano in aziende dove si applica il Kaizen in genere trovano il lavoro più facile e godibile, hanno il morale più alto e sono più soddisfatte dell’attività lavorativa. Il loro turn-over è più basso
- C'è una riduzione degli sprechi di attività quali l’immagazzinaggio, i tempi di attesa, il trasporto, la movimentazione delle persone, la formazione, la sovrapproduzione e la qualità in eccesso
- Si migliora in ambiti quali l’utilizzo degli spazi, la qualità dei prodotti, l’utilizzo dei capitali, le comunicazioni, la produttività e la conservazione delle risorse umane
- I risultati sono immediati. Invece di focalizzarsi su grandi miglioramenti che prevedono grossi investimenti di capitale, ci si concentra sull’utilizzo della creatività per risolvere su base continua un grande numero di piccoli problemi. I grandi progetti che prevedono grossi cambiamenti e investimenti consistenti di capitali occorreranno ancora ma il Kaizen si concentrerà solo sui piccoli miglioramenti quotidiani
- Con il Kaizen i problemi diventano possibilità di miglioramento
- Le reazioni delle persone che partecipano all’evento Kaizen sono buone perché, essendo coinvolti e informati fin dall’inizio, partecipano più volentieri
- Costi ed investimenti sono ridotti
- Si crea un ambiente in cui i suggerimenti delle persone vengono presi in considerazione e valutati
- Si rendono le persone più attente nel cercare miglioramenti
- Si crea la consapevolezza che anche un piccolo miglioramento è importante
- Nasce un sistema che comunica a tutti i miglioramenti apportati
- Le persone vengono fatte crescere
- Si arricchisce l’esperienza di lavoro di ogni persona tirando fuori il meglio da ognuna
- Si migliorano qualità, sicurezza, costi di struttura, spedizioni, ambiente, servizi al cliente
- Le persone che lavorano in un'organizzazione sanno già quali cambiamenti bisogna apportare. Ecco qual è la potenzialità di ogni azienda e la sua risorsa più importante: le persone che vi lavorano
(Leggete tutti gli altri articoli sul Kaizen su QualitiAmo - La Qualità gratis sul web)
Articoli simili
Kaizen: i principi
12 Mar 20080Per essere efficace, il Kaizen deve basarsi su questi principi:- Il processo deve progredire grazie ...Leggi tutto »
Kaizen: le fasi di implementazione
13 Mar 20080Fase 1: Pianificazione e preparazioneLa prima cosa da fare quando si vuole implementare un progetto ...Leggi tutto »
Vocabolario della Qualità: il Kaizen
21 Mar 20080Oggi prendiamo in esame i termini più comuni della metodologia Kaizen:- Andon- Arubekisugata- Genba-...Leggi tutto »
La metodologia Kaizen
07 Mar 20080I giapponesi fanno una distinzione tra Kaizen e innovazione: il Kaizen è graduale, procede per picco...Leggi tutto »
Kaizen - La storia
06 Mar 20080La storia del miracolo Kaizen iniziò nei lontani anni ’30.Sakichi Toyoda, fondatore della Toyota, ch...Leggi tutto »
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
0 commenti:
Posta un commento
Clicca per vedere il codice!
Per inserire una emoticon devi inserire prima uno spazio.