Vocabolario della Qualità: il KaizenVocabolario della Qualità: il Kaizen

Oggi prendiamo in esame i termini più comuni della metodologia Kaizen:- Andon- Arubekisugata- Genba- Genchi genbutsu- Goesu- Heijunka- Mieruka- Muda- Mura- Muri- Poka Yoke- Seiri- Seisou- Seiton- Shit…

Continua a leggere...»
21 Mar 2008

I benefici del KaizenI benefici del Kaizen

- Il Kaizen coinvolge tutti nel grande processo di miglioramento continuo- Questo strumento si concentra sull’individuazione dei problemi e sulla loro risoluzione alla radice. Gli standard di riferime…

Continua a leggere...»
14 Mar 2008

Kaizen: le fasi di implementazioneKaizen: le fasi di implementazione

Fase 1: Pianificazione e preparazioneLa prima cosa da fare quando si vuole implementare un progetto Kaizen è identificare quale area vogliamo sottoporre ad un rapido miglioramento.Le aree da prendere …

Continua a leggere...»
13 Mar 2008

Kaizen: i principiKaizen: i principi

Per essere efficace, il Kaizen deve basarsi su questi principi:- Il processo deve progredire grazie a piccoli miglioramenti quotidiani piuttosto che per “salti”- il miglioramento deve basarsi sulla va…

Continua a leggere...»
12 Mar 2008

La metodologia KaizenLa metodologia Kaizen

I giapponesi fanno una distinzione tra Kaizen e innovazione: il Kaizen è graduale, procede per piccolo passi e utilizza un know-how tradizionale e molto buon senso, l’innovazione, al contrario, è più …

Continua a leggere...»
07 Mar 2008

Kaizen - La storiaKaizen - La storia

La storia del miracolo Kaizen iniziò nei lontani anni ’30.Sakichi Toyoda, fondatore della Toyota, che allora produceva telai automatici, amava dire ai suoi collaboratori: “aprite la finestra, c’è un m…

Continua a leggere...»
06 Mar 2008

Kaizen - Un'introduzioneKaizen - Un'introduzione

Kaizen è una strategia di management giapponese che significa "cambiare in meglio" o "miglioramento lento e continuo": un credo che si basa sulla convinzione che tutti gli aspetti della vita possano e…

Continua a leggere...»
05 Mar 2008
 
Top