I materiali impiegati per la realizzazione di una canna fumaria sono numerosi, ognuno con una serie di pregi e difetti. La suddivisione si fa d’obbligo in due grandi categorie - materiali edili e prodotti metallici – e in questo caso andremo a trattare i materiali per la costruzione di una canna fumaria metallica.
Solitamente si parte con l’acciaio comune, o il ferro. Impermeabile ai gas e resistente alla temperatura ed agli shock termici, ha una grande resistenza meccanica. Deve essere però coibentato, e ha una resistenza molto scarsa agli acidi ed alla umidità di condensa. Una canna fumaria metallica di questo materiale è molto economica ma se ne consiglia l’uso solo in casi di impianti scarsamente utilizzati o nel caso si voglia optare per una sua sostituzione frequente.
Proseguiamo con gli acciai smaltati: perfettamente impermeabili, resistenti alla temperatura, inattaccabile dagli acidi. Necessitano comunque la coibentazione e il costo, in questo caso, varia a seconda della provenienza e della qualità della smaltatura. Difetto: le dilatazioni durante l’impiego possono far saltare lo strato di smalto. Un risultato che a conti fatti, fa perde tutti i vantaggi rispetto all’acciaio comune.
L’acciaio inox flessibile è tra i più comodi da impiegare per una canna fumaria metallica, ma presenta un problema su tutti: i tubi flessibili non sono saldati ma costruiti con una particolare tecnica che, in alcuni casi, può far perdere efficienza e tenuta al tubo.
Uno sguardo infine all’acciaio inox flessibile doppia parete, ovvero una struttura creata con due tubi concentrici, resiste a temperature sino a 750 °C, ma poco flessibile, e l’acciaio inox austenitico, tra i migliori metalli. Impermeabile ai gas e alla condensa, ha una buona resistenza agli acidi e si trova in commercio anche già coibentato. Ovviamente è molto più costoso rispetto alle precedenti soluzioni.
Articoli simili
La scia in edilizia
28 Set 20100Recentemente la Scia, la Segnalazione certificata di inizio attività, ha sostituito la Dia. La sost...Leggi tutto »
Segnalazione certificata di inizio attività
24 Set 20100In edilizia le procedure si semplificano. La novità ha un nome ben chiaro, Scia, ovvero la Segnalazi...Leggi tutto »
Le diverse tipologie di materiali edili
19 Set 20100Materiali per l'edilizia? Parliamone. E in questa sede affrontiamo allora di alcuni dei più comuni, ...Leggi tutto »
Prodotti edili e materiali per costruire
02 Set 20100Costruire una casa o un qualsiasi tipo di edificio non è certo un gioco da ragazzi, anzi. Ogni passo...Leggi tutto »
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
0 commenti:
Posta un commento
Clicca per vedere il codice!
Per inserire una emoticon devi inserire prima uno spazio.