Recentemente la Scia, la Segnalazione certificata di inizio attività, ha sostituito la Dia. La sostituzione però della Scia in Edilizia non è sempre automatica e deve sottostare ad alcune condizioni. Vediamole insieme.
Innanzitutto il progettista deve accertare che l’intervento non rientri nei casi di edilizia libera. Parliamo quindi di manutenzioni ordinarie, eliminazione di barriere architettoniche senza alterare la sagoma degli edifici, opere temporanee per ricerca nel sottosuolo e così via. Ancora, bisogna tener d’occhio che si tratti di interventi soggetti a comunicazione. Qualche esempio: manutenzioni straordinarie su parti non strutturali degli edifici, pavimentazione di spazi esterni, o di interventi soggetti a permesso di costruire, come nuove costruzioni, ristrutturazioni edilizie e urbanistiche.
La Scia non sostituisce però la Super-Dia, prevista dall’articolo 22 comma 3 del Dpr 380/2001, Testo Unico dell’edilizia. In questo caso vi sono infatti alcuni interventi urbanistici in cui ci si affida ancora alla Dia. Ad esempio in caso di ristrutturazione che porti a un edificio diverso dal precedente. Ancora, se parliamo di una nuova costruzione o ristrutturazione urbanistica disciplinate da piani attuativi con disposizioni plano-volumetriche, tipologiche, formali e costruttive dichiarata dal Comune in sede di approvazione di detti piani attuativi.
In questi casi, la sostituzione della Dia con la Scia Edilizia non è automatica, ma va utilizzata rigorosamente la vecchia procedura.
Ma come va applicata la Scia in Edilizia? Va presentata domanda al Comune che permetterà di iniziare i lavori nello stesso giorno. Ovviamente, in base agli elaborati tecnici forniti, l'amministrazione avrà 60 giorni di tempo per fermare i lavori in presenza di carenza dei requisiti. Il limite di tempo si allunga solo in caso di rischio di danni gravi e irreparabili per il patrimonio artistico e culturale, l’ambiente, la salute e la sicurezza pubblica.
Articoli simili
Segnalazione certificata di inizio attività
24 Set 20100In edilizia le procedure si semplificano. La novità ha un nome ben chiaro, Scia, ovvero la Segnalazi...Leggi tutto »
Le diverse tipologie di materiali edili
19 Set 20100Materiali per l'edilizia? Parliamone. E in questa sede affrontiamo allora di alcuni dei più comuni, ...Leggi tutto »
Prodotti edili e materiali per costruire
02 Set 20100Costruire una casa o un qualsiasi tipo di edificio non è certo un gioco da ragazzi, anzi. Ogni passo...Leggi tutto »
La soluzione per il prodotto canna fumaria
09 Ago 20100I materiali impiegati per la realizzazione di una canna fumaria sono numerosi, ognuno con una serie ...Leggi tutto »
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
0 commenti:
Posta un commento
Clicca per vedere il codice!
Per inserire una emoticon devi inserire prima uno spazio.