I giapponesi fanno una distinzione tra Kaizen e innovazione: il Kaizen è graduale, procede per piccolo passi e utilizza un know-how tradizionale e molto buon senso, l’innovazione, al contrario, è più radicale e avviene con cambiamenti di entità più importante e su base non continua.
La metodologia Kaizen differisce dai programmi di miglioramento della seconda metà del secolo scorso che potremmo definire come “comanda e controlla”. Questa filosofia, infatti, si basa sull’apportare cambiamenti e monitorare i risultati ed, eventualmente, fare i piccoli aggiustamenti necessari. La programmazione su larga scala dei progetti di cambiamento è rimpiazzata da piccoli esperimenti che possono essere implementati rapidamente, non appena il suggerimento viene raccolto.
Il Kaizen è focalizzato, prima di tutto, sul miglioramento da apportare subito anche se possono servire, a volte, misurazioni e analisi.
Implementare il Kaizen richiede:
- di formare sui principi della Lean manufacturing le squadre di persone che lavoreranno sul Kaizen;
- di facilitare l’adozione di sessioni di brainstorming per identificare le possibilità di miglioramento;
- di implementare i miglioramenti spezzando il processo in tante parti e provando poi a rimontarlo, eliminando gli sprechi;
- di preparare un action plan con una lista di attività che sono richieste per completare il processo del Kaizen;
- identificare i miglioramenti che ci si aspetta di ottenere e che dovranno essere misurabili;
- ottenere un feedback dalle azioni svolte;
- riportare e diffondere i risultati ottenuti implementando il primo suggerimento attraverso lo strumento del Kaizen e celebrare il successo raggiunto
Continua la lettura di questo articolo su QualitiAmo - la Qualità gratis sul web
Home
»
kaizen
»
metodologie qualità
»
qualità
»
qualità kaizen
»
strumenti qualità
» La metodologia Kaizen
Articoli simili
Kaizen - Un'introduzione
05 Mar 20080Kaizen è una strategia di management giapponese che significa "cambiare in meglio" o "miglioramento ...Leggi tutto »
Poka-Yoke - un'introduzione
20 Mar 20080Lo strumento poka-yoke fu introdotto per la prima volta da Shigeo Shingo negli anni ’60 per contrast...Leggi tutto »
I costi della qualità - introduzione
24 Nov 20070Tratto da QualitiAmo - La Qualità gratis sul webSpesso chi si occupa di qualità in prima persona si ...Leggi tutto »
I dubbi sulla Qualità
22 Nov 20070Tratto da QualitiAmo - La Qualità gratis sul webPhilip B. Crosby, uno dei grandi guru della qualità,...Leggi tutto »
Vocabolario della Qualità: il Kaizen
21 Mar 20080Oggi prendiamo in esame i termini più comuni della metodologia Kaizen:- Andon- Arubekisugata- Genba-...Leggi tutto »
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
0 commenti:
Posta un commento
Clicca per vedere il codice!
Per inserire una emoticon devi inserire prima uno spazio.