Poka-Yoke - un'introduzionePoka-Yoke - un'introduzione

Lo strumento poka-yoke fu introdotto per la prima volta da Shigeo Shingo negli anni ’60 per contrastare il verificarsi di difetti.Il termine “poka-yoke” deriva da “poka” che indica l’errore involontar…

Continua a leggere...»
20 Mar 2008

La metodologia KaizenLa metodologia Kaizen

I giapponesi fanno una distinzione tra Kaizen e innovazione: il Kaizen è graduale, procede per piccolo passi e utilizza un know-how tradizionale e molto buon senso, l’innovazione, al contrario, è più …

Continua a leggere...»
07 Mar 2008

Kaizen - Un'introduzioneKaizen - Un'introduzione

Kaizen è una strategia di management giapponese che significa "cambiare in meglio" o "miglioramento lento e continuo": un credo che si basa sulla convinzione che tutti gli aspetti della vita possano e…

Continua a leggere...»
05 Mar 2008

I costi della qualità - introduzioneI costi della qualità - introduzione

Tratto da QualitiAmo - La Qualità gratis sul webSpesso chi si occupa di qualità in prima persona si lamenta perché i vertici delle organizzazioni danno poca importanza alla materia, intendendola come …

Continua a leggere...»
24 Nov 2007

I dubbi sulla QualitàI dubbi sulla Qualità

Tratto da QualitiAmo - La Qualità gratis sul webPhilip B. Crosby, uno dei grandi guru della qualità, sosteneva quanto segue:“Il problema della gestione della qualità non è tanto ciò che la gente non s…

Continua a leggere...»
22 Nov 2007

Ultimi dati SincertUltimi dati Sincert

Tratto da QualitiAmo - La Qualità gratis sul webQuesti alcuni dati che il Sincert ha appena pubblicato e che risultano aggiornati ad ottobre 2007:Gli Organismi di Certificazione e Ispezione che operan…

Continua a leggere...»
20 Nov 2007

Troppo lavoro da fareTroppo lavoro da fare

Tratto da QualitiAmo - La Qualità gratis sul webAnche la vostra azienda è affetta dalla sindrome del “troppo lavoro da fare”?Non riuscite a risolvere problemi che stanno diventando cronici solo perché…

Continua a leggere...»
16 Nov 2007

Come implementare il cambiamentoCome implementare il cambiamento

Tratto da: QualitiAmo - La Qualità gratis sul webIeri abbiamo visto quali sono i punti che evidenziano, in un'organizzazione, la necessità di migliorarsi.Migliorarsi, però, significa cambiare e cambi…

Continua a leggere...»
24 Ott 2007

QualitiAmo per voi alla SMAUQualitiAmo per voi alla SMAU

Tratto da QualitiAmo - La qualità gratis sul webDal 17 al 20 ottobre si è svolta presso il nuovo quartiere fieristico di Rho-Pero la 44ma Esposizione Internazionale di Information & Communications Tec…

Continua a leggere...»
22 Ott 2007

QUALITA' E COMPETITIVITA'QUALITA' E COMPETITIVITA'

Tratto da QualitiAmo - La Qualità gratis sul webMolti pensano che la qualità sia prerogativa di quelle organizzazioni che vendono i propri prodotti o servizi a caro prezzo ma la qualità, come vedremo,…

Continua a leggere...»
13 Ott 2007

LE CONOSCENZE TECNICHE DEL RESPONSABILE QUALITA'LE CONOSCENZE TECNICHE DEL RESPONSABILE QUALITA'

Tratto da www.qualitiamo.comIeri abbiamo visto quali debbano essere le competenze generiche del Responsabile Qualità.Vediamo ora come questo professionista può costruirsi un bagaglio di conoscenze spe…

Continua a leggere...»
12 Ott 2007

LE COMPETENZE DEL RESPONSABILE QUALITA'LE COMPETENZE DEL RESPONSABILE QUALITA'

Tratto da www.qualitiamo.comLa qualità non si improvvisa.Anche se quando c’è non è così evidente, quando manca è sicuramente lampante la mediocrità che circonda questa assenza.Il paragone che viene al…

Continua a leggere...»
11 Ott 2007

5S - Uno strumento della Qualità5S - Uno strumento della Qualità

Tratto da www.qualitiamo.comSulla metodologia delle 5S sappiamo ormai tutto e abbiamo letto di tutto.La domanda da un milione di dollari, però, è come applicarla davvero nella realtà di tutti i giorni…

Continua a leggere...»
10 Ott 2007
 
Top